Diritto Penale
Articolisegue articoli
-
Confisca di immobile pignorato e immeritevolezza del creditore ipotecario. Revoca della confisca a favore dell'aggiudicatario in buona fede. Luca Salati Leggi.
-
Sulla natura giurisdizionale (e non amministrativa) del provvedimento di espulsione ex art. 16, comma 5, d. lgs. 286/1998 Giuseppe Vignera Leggi.
-
L’udienza civile ai tempi del coronavirus. Comparizione figurata e trattazione scritta (art. 2, comma 2, lettera h, decreto legge 8 marzo 2020, n. 11) Franco Caroleo e Riccardo Ionta Leggi.
Anteprima e Newssegue news
-
Corruzione: perseguita attraverso strumenti e meccanismi ancora troppo formali Leggi.
-
Whistleblowing, un documento dei Commercialisti fornisce spunti operativi per i professionsiti Leggi.
-
Il mero decreto di ammissione al concordato non vale a scriminare "retroattivamente" gli omessi versamenti relativi a debiti scaduti anteriormente Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Qualora la prescrizione del reato sia uguale o più breve di quella fissata per il diritto al risarcimento, la prescrizione è regolata dai primi due commi dell'art. 2947 c.c. con decorrenza dal giorno del fatto. Cassazione civile, sez. III, 04 February 2021, n. 2694.
-
Il mero decreto di ammissione al concordato non vale a scriminare 'retroattivamente' gli omessi versamenti relativi a debiti scaduti anteriormente. Cassazione penale, 20 February 2020, n. 13628.
-
Le sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d'Italia non hanno natura sostanzialmente penale e non pongono, quindi, un problema di compatibilità con le garanzie riservate ai processi penali dall'art. 6 CEDU. Cassazione civile, sez. II, 31 July 2020, n. 16517.
-
Confisca diretta o per equivalente e sequestro preventivo sopravvenuto alla proposizione di domanda di concordato preventivo. Cassazione civile, sez. I, 03 November 2020, n. 24326.
-
Alcooltest: obbligo di dare avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore ma non di attenderne l'arrivo. Cassazione civile, sez. VI, 07 January 2021, n. 28.
-
Agevolazioni 'prima casa': irretroattività della nuova disciplina e favor rei. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 21 January 2021, n. 1164.
Legittimitàsegue legitt.
-
Qualora la prescrizione del reato sia uguale o più breve di quella fissata per il diritto al risarcimento, la prescrizione è regolata dai primi due commi dell'art. 2947 c.c. con decorrenza dal giorno del fatto. Cassazione civile, sez. III, 04 February 2021, n. 2694.
-
Il mero decreto di ammissione al concordato non vale a scriminare 'retroattivamente' gli omessi versamenti relativi a debiti scaduti anteriormente. Cassazione penale, 20 February 2020, n. 13628.
-
Le sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d'Italia non hanno natura sostanzialmente penale e non pongono, quindi, un problema di compatibilità con le garanzie riservate ai processi penali dall'art. 6 CEDU. Cassazione civile, sez. II, 31 July 2020, n. 16517.