Diritto Tributario
Articolisegue articoli
-
La fiscalità dimenticata nelle procedure di cui alla legge 3/2012 Antonino Trommino Leggi.
-
Riordino dei privilegi erariali al tempo del COVID: una proposta Marco Rubino Leggi.
-
Il Tribunale di La Spezia applica il cram down al diniego erariale nel sovraindebitamento Lorenzo Gambi Leggi.
Anteprima e Newssegue news
-
Linee guida per il risanamento delle imprese agricole Leggi.
-
La SGR è soggetto passivo ai fini ICI in relazione agli immobili conferiti nel fondo Leggi.
-
Il principio della scissione degli effetti della notifica tra mittente e destinatario dovrebbe applicarsi anche agli accertamenti tributari Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
La SGR è soggetto passivo ai fini ICI in relazione agli immobili conferiti nel fondo da essa gestito. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 30 December 2020, n. 29888.
-
Presunzione relativa a prelievi ingiustificati dai conti correnti bancari: la dichiarazione di incostituzionalità è applicabile anche ai rapporti giuridici non consolidati e non coperti da decisioni passate in giudicato. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 February 2021, n. 2240.
-
Il principio della scissione degli effetti della notifica tra mittente e destinatario dovrebbe applicarsi anche agli atti di accertamenti tributario. Procura Generale della Cassazione, 04 January 2021, n. .
-
Concordato preventivo con transazione fiscale: la posizione contraria dell'amministrazione è una semplice manifestazione di volontà come quella che esprime comunemente il creditore con il voto. Cassazione civile, sez. VI, 17 December 2020, n. 28895.
-
Le dichiarazioni rese dal contribuente alla Guardia di finanza in sede di verifica fiscale integrano una confessione stragiudiziale. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 15 January 2021, n. 592.
-
Agevolazioni 'prima casa': irretroattività della nuova disciplina e favor rei. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 21 January 2021, n. 1164.
Legittimitàsegue legitt.
-
La SGR è soggetto passivo ai fini ICI in relazione agli immobili conferiti nel fondo da essa gestito. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 30 December 2020, n. 29888.
-
Presunzione relativa a prelievi ingiustificati dai conti correnti bancari: la dichiarazione di incostituzionalità è applicabile anche ai rapporti giuridici non consolidati e non coperti da decisioni passate in giudicato. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 February 2021, n. 2240.
-
Concordato preventivo con transazione fiscale: la posizione contraria dell'amministrazione è una semplice manifestazione di volontà come quella che esprime comunemente il creditore con il voto. Cassazione civile, sez. VI, 17 December 2020, n. 28895.